Affidare la gestione dei rifiuti ad un Consulente Tecnico specializzato nella pratica ambientale significa ottimizzare tempi e costi e avere la certezza del rispetto e dell'espletamento di tutte le procedure e di tutti gli obblighi stabiliti dalla legge in materia di tutela ambientale.
Il servizio di Consulenza e Assistenza Tecnica è pensato per supportare le aziende in ogni fase della Gestione dei Rifiuti, della bonifica dei siti inquinati, del disbrigo delle pratiche autorizzative ambientali.
Il servizio include:
- Audit preliminare per la verifica delle prassi e delle procedure attualmente utilizzate in azienda
- Individuazione della legislazione ambientale applicabile alle attività che si svolgono in azienda per la verifica di conformità rispetto alle prescrizioni autorizzative
- Classificazione dei rifiuti presenti in azienda
- Iscrizione e gestione SISTRI - Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti
- Gestione e/o assistenza nella compilazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e nella compilazione del Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR)
- Compilazione annuale del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD)
- Analisi chimico-fisiche necessarie per la classificazione dei rifiuti tramite laboratorio certificato
- Individuazione degli impianti regolarmente autorizzati e tecnicamente idonei allo smaltimento e/o recupero dei rifiuti prodotti
- Organizzazione della logistica dei trasporti e degli smaltimenti aziendali
- Supporto nel disbrigo di pratiche inerenti: iscrizioni e rinnovi di autorizzazioni presso l’Albo Gestori Ambientali, richieste e rinnovo dell’Autorizzazione Unica Ambientale e comunicazioni con gli Enti
- Assunzione di incarico, anche continuativo, come Responsabile Tecnico nella gestione dei rifiuti per conto delle aziende
- Bonifiche dei siti inquinati
- Indagini geognostiche e geofisiche
- Aggiornamento giuridico ambientale in materia di gestione dei rifiuti, emissioni in atmosfera, scarichi idrici, bonifiche ambientali, terre e rocce da scavo
- Consulenza tecnico – giuridica inerente la normativa vigente in materia di gestione dei rifiuti
- Assistenza telefonica
AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI
Le autorizzazioni ambientali sono provvedimenti rilasciati dagli Enti Competenti per territorio (Comune, Provincia, Regione) che regolano e dettano prescrizioni relativamente alle attività della società richiedente con particolare riferimento alle componenti ambientali.
Il servizio di Consulenza Tecnica in materia di Autorizzazioni Ambientali si propone di:
- verificare l’assoggettabilità dell’azienda richiedente a determinate prescrizioni nel campo ambientale
- predisporre la documentazione necessaria (relazioni, elaborati grafici, ecc.) alla presentazione delle richieste per il rilascio delle autorizzazioni nel settore ambientale
- seguire l’iter amministrativo con la predisposizione di documentazione integrativa e di risposte ai chiarimenti richiesti da parte degli Enti coinvolti
- assistere il Cliente per ottemperare alle eventuali prescrizioni previste nelle determinazioni di autorizzazione
- Disbrigo pratiche per la richiesta di Autorizzazione Ordinaria alla realizzazione e all’esercizio di impianti di selezione, trattamento, recupero e smaltimento rifiuti urbani, speciali, pericolosi e non pericolosi, ai sensi dell’art. 208 D. Lgs 152/06 e s.m.i.
- Disbrigo pratiche per la richiesta di Autorizzazione in Procedura Semplificata ai sensi dell’art. 216 del D. Lgs 152/06 e s.m.i.
- Disbrigo pratiche per la richiesta dell’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)
L'Autorizzazione Unica Ambientale è un provvedimento destinato a semplificare gli adempimenti delle piccole e medie imprese, in attuazione dell’art. 23 della Legge 4 aprile 2012, n. 5 “Decreto Semplificazioni”, ha validità 15 anni e ne dovrà essere chiesto il rinnovo 6 mesi prima della scadenza, se non intervengono modifiche sostanziali prima.
Le autorizzazioni che possono essere richieste con questa procedura sono:
- autorizzazione agli scarichi di cui al Capo II del titolo IV della Sezione II della Parte Terza del D. Lgs. 152/06
- comunicazione preventiva di cui all'art. 112 del D. Lgs. 152/06 per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste
- autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'art. 269 del D. Lgs. 152/06
- autorizzazione generale di cui all'art. 272 del D. Lgs. 152/06
- comunicazione o nulla osta di cui all'art. 8 commi 4-6 della legge 26 ottobre 1995, n. 447;
- autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'art. 9 del D. Lgs. 99/92
- comunicazione in materia di rifiuti di cui agli artt. 215 e 216 del D. Lgs. 152/06 (procedura semplificata)
La domanda di rilascio della AUA sarà da presentare allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).